L’importanza dell’idratazione nella gestione del diabete

L’importanza dell’idratazione nella gestione del diabete

Intervista a Cameron Norrie Lettura L’importanza dell’idratazione nella gestione del diabete 4 minuti Prossimo 10 benefici dell'assunzione di vitamina B

La Giornata Mondiale del Diabete, celebrata il 14 novembre, mira a sensibilizzare su questa malattia cronica per favorire la prevenzione e l'informazione. Scopri di più su questa patologia e sull’importanza dell’idratazione nella sua gestione.


Che cos’è il diabete? Una spiegazione semplice


Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un’alterazione della regolazione della glicemia (il livello di zucchero nel sangue). Immagina che il tuo corpo sia un’automobile e che il glucosio (zucchero) sia il carburante che lo fa funzionare. Per permettere a questo carburante di entrare nelle tue cellule, hai bisogno di una chiave speciale: l’insulina. Quest’ormone, prodotto dal pancreas, funziona come un portiere che apre la porta delle cellule per far entrare il glucosio.


Ma cosa succede in caso di diabete?


Diabete di tipo 1: la chiave è sparita  

 

Nel caso del diabete di tipo 1, il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas che producono insulina. Risultato? Non c’è più la chiave per aprire la porta. Il glucosio resta intrappolato nel sangue, aumentando il livello di zuccheri (iperglicemia). Le persone affette da diabete di tipo 1 devono iniettare insulina per compensare.


Diabete di tipo 2: la serratura è arrugginita  


Con il diabete di tipo 2, la chiave c’è ancora, ma la serratura (le cellule) diventa difficile da aprire. Le cellule non rispondono bene all’insulina e, talvolta, il pancreas non ne produce abbastanza.


Sintomi: i segnali di allarme


La tua “macchina” ti dà segnali di allarme: sete eccessiva, bisogno frequente di urinare, stanchezza insolita. Questi sono sintomi che indicano che qualcosa non va con la glicemia. Se li noti, è tempo di consultare un medico!


Complicanze: pezzi che si logorano


Se la glicemia resta elevata troppo a lungo, può usurare alcune parti fondamentali del corpo:

- Il motore (cuore) può avere problemi.

- I fari (occhi) possono spegnersi progressivamente.

- Il filtro (reni) rischia di ostruirsi.

- I circuiti elettrici (nervi) possono essere danneggiati.


L'idratazione, un’alleata preziosa nella gestione del diabete


L’idratazione gioca un ruolo cruciale nella regolazione della glicemia, in particolare per le persone diabetiche. Diversi studi dimostrano che una corretta idratazione:

  • Riduce la resistenza all’insulina, permettendo alle cellule di utilizzare meglio il glucosio.
  • Aiuta i reni a eliminare l’eccesso di zucchero tramite l’urina, contribuendo ad abbassare la glicemia.
  • Riduce la produzione di vasopressina, un ormone che stimola la produzione di zucchero da parte del fegato in caso di disidratazione.

Una persona che consuma più di un litro d’acqua al giorno ha un rischio inferiore del 28% di sviluppare iperglicemia, rispetto a chi ne beve meno di 500 ml.


L’idratazione è molto più di un semplice gesto quotidiano: è un pilastro essenziale per aiutare le persone diabetiche a gestire meglio la glicemia. Bere abbastanza acqua contribuisce a eliminare l’eccesso di glucosio, a ridurre la resistenza all’insulina e a limitare le pericolose oscillazioni della glicemia. Tuttavia, è importante ricordare che l’idratazione, pur essendo fondamentale, non sostituisce un trattamento medico. Deve integrarsi in un approccio globale che includa un’alimentazione equilibrata, esercizio fisico e un controllo medico regolare e adeguato.

 

 


Fonti:

Thornton, S. N., & Hubbard, R. W. (2009). Cell volume and hydration play roles in regulating glucose metabolismJournal of Applied Physiology, 107(3), 787-792.

Mastrogiannis, D., & Garber, A. J. (2015). The renal response to hydration in diabetes and its metabolic implicationsDiabetes Care, 38(6), 1120-1125.

Roussel, R., & Bouby, N. (2011). Arginine vasopressin: an endocrine link between hydration and glycemic controlDiabetes & Metabolism, 37(4), 292-297. 

Stookey, J. D., Constant, F., & Gardner, C. D. (2006). Reevaluating the association between water and chronic disease: How water intake influences the risk of hyperglycemiaAmerican Journal of Clinical Nutrition, 84(4), 1024-1032.